Strumenti utilizzati per il test:
PREMESSA
Di solito il ladro d'auto non possiede grosse capacità tecniche, ma spesso il mercato degli antifurti è il loro primo sponsor.
I Ladri non sono cosi intelligenti come si può immaginare, ma sono solo pratici.
Infatti non possedendo grosse capacità tecniche (andrebbero a svaligiare le banche) sono costretti a raggiungere il loro obiettivo mettendo in campo la loro esperienza "di strada".
Abbiamo testato i vari prodotti dei nostri competitor simulando le tecniche di furto dei ladri anche non tentando di mettere in moto l'auto, dimostrando come sia possibile farne tranquillamente a meno.
In 90 secondi siamo riusciti a portare via l'auto in test ............... Ecco come abbiamo fatto:
Avete mai sentito parlare di furto da trascinamento?
Prima fase tempo circa 90 sec.:
1. In pochi secondi, abbiamo forzato la serratura dello sportello e ci siamo introdotti nell'abitacolo;
2. abbiamo rotto il bloccasterzo di serie e le eventuali sirene;
3. disinserito il freno a mano e messo il cambio in folle;
4. tramite la spinta di un'altro autoveicolo (poggiadoci al paraurti) ci siamo allontanati rapidamente, nascondendo l'auto (bastano anche poche centinaia di metri);
Seconda fase tempo circa 8 minuti:
5. una volta giunti in luogo sicuro dalla possibile vista del proprietario del veicolo, con molta calma abbiamo aperto il cofano del vano motore provveduto a sostituire la centralina (immobilizer) della casa automobilistica acquistata precedentemente come ricambio (oppure acquistata in uno scasso)
6. tramite la nuova chiave in dotazione, attaccandola con del nastro adesivo all'antenna dell'immobilizer, abbiamo messo in moto il veicolo in test e ci siamo allontanati definitivamente.......................
Ecco spiegato cos'è il furto da trascinamento.
BLOCCA STERZO SUPPLEMENTARE Si compongono di un cono che contiene una serratura e il suo dispositivo applicato in un punto preciso sul canotto di sterzo al quale viene prima praticato un foro e successivamente "saldato" il cono allo scopo di dotare il veicolo di un bloccasterzo supplementare. La scelta del materiale collassabile (leghe a base di alluminio) effettuata dalle case costruttrici, pregiudica notevolmente la resistenza dei canotti di sterzo (non progettati per tale scopo....) rendendo i piantoni stessi estremamente fragili e non saldabili. Ciò deriva dall'obbligo di ottemperare alle norme di legge che impongono alle case costruttrici di adottare "piantoni di sterzo" dotati di un sistema di COLLASSABILITA' del piantone stesso. La modifica non eseguita dalla casa costruttrice è ILLEGALE e fa DECADERE LA GARANZIA DELLA CASA AUTOMOBILISTICA. Inoltre rende il veicolo non conforme all'omologazione ottenuta precedentemente dalla casa automobilistica, esponendo il proprietario del veicolo al rischio di SEQUESTRO da parte delle forze dell' ordine per non conformità omologativa e al rischio di non passare la prescritta revisione presso i centri autorizzati. |